8

Autenticità e pertinenza

Ci hanno insegnato ad avere fiducia nei libri. Gli editori, i bibliotecari, i professori e gli specialisti della materia agiscono come guardiani delle risorse stampate. Si assicurano che la risorsa sia autentica e di buona qualità. Come trovare, e assicurarsi che gli studenti trovino, fonti appropriate quando si tratta del web1,2?

È stato dimostrato che anche il materiale stampato da buone fonti è pieno di errori e pregiudizi. Forse coltivare la cultura della valutazione critica porterebbe benefici che vanno oltre la scelta di buone fonti online2.

Archivi digitali

“MIT Open Courseware” by stevegarfield pubblicato con licenza CC BY-NC-SA 2.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/?ref=openverse.

Un buon modo per garantire l’autenticità dei contenuti è quello di utilizzare collezioni digitali provenienti da fonti conosciute e affidabili. Queste possono variare da risorse di livello scolastico a risorse globali. Negli ultimi due decenni, il numero di biblioteche digitali è aumentato notevolmente, consentendo agli educatori di utilizzare serie di dati, mappe e immagini e altri documenti3.

Per trovare informazioni, si può usare la ricerca all’interno del sito web corrispondente o usare site: keyword in un motore di ricerca.

Anche Google ha motori di ricerca specifici per

  • dataset pubblici dove i governi, le istituzioni pubbliche e le grandi aziende mettono a disposizione del pubblico i dati raccolti. Si tratta di tutte le informazioni pubbliche raccolte da studi, indagini e censimenti4.
  • articoli di ricerca, dove milioni di documenti e libri, sia ad accesso libero che a pagamento, sono indicizzati e pronti per la ricerca.

Oltre a questi, i corsi aperti delle università, Khan Academy e le enciclopedie online sono tutte fonti di informazione molto diffuse.

Contenuto volatile

X5GON

Ricerca di risorse educative aperte sul web.

I motori di ricerca testano costantemente nuovi algoritmi. La ricerca da dispositivi mobili (smartphone, tablet) si differenzia da quella da desktop perché tende a privilegiare i risultati legati alla posizione attuale4. Ogni giorno vengono indicizzati nuovi contenuti e i vecchi contenuti vengono indicizzati in modo diverso. I nuovi dati vengono creati da quelli vecchi analizzando nuovamente i contenuti.1 Cambiano i diritti d’autore e le licenze. Le leggi sui dati cambiano sia nel tempo che da luogo a luogo. Ad esempio, i motori di ricerca continuano a elencare contenuti il cui indice è stato rimosso all’interno dell’Unione Europea a causa del GDPR. Anche le mappe cambiano a seconda del luogo di accesso. La lingua e il suo utilizzo cambiano. Sia l’uso delle categorie mediche che la loro interpretazione variano da Paese a Paese1.

Senza dimenticare che i risultati della ricerca sono classificati in base alla cronologia delle attività degli utenti, alle loro informazioni personali e alle impostazioni sulla privacy. Pertanto, tutti noi abbiamo accesso a contenuti diversi e potremmo anche non essere in grado di trovare lo stesso contenuto due volte. Tutte queste differenze devono essere prese in considerazione durante l’impostazione e la classificazione delle attività didattiche.

Altre sfide

I motori di ricerca apportano anche altri cambiamenti. La conoscenza è facilmente disponibile. Non dobbiamo più conoscere i fatti. Cerchiamo invece di ricordare dove e come trovarli1. I programmatori tagliano e incollano frammenti di codice. Gli ingegneri eseguono simulazioni. Esistono forum sia per le domande sui compiti che per le lamentele degli insegnanti. L’abilità sta diventando più importante della conoscenza e della memoria. Anche i nostri punti di vista sull’etica e la morale cambiano – Come spiegare il plagio alla generazione copia-incolla?


1 Russell, D., What Do You Need to Know to Use a Search Engine? Why We Still Need to Teach Research Skills, AI Magazine, 36(4), 2015.

2 Marion Walton, M., Archer, A., The Web and information literacy: scaffolding the use of web sources in a project-based curriculum, British Journal of Educational Technology, Vol 35 No 2, 2004.

3 Land, S., Hannafin, M. J., & Oliver, K. Student-Centered Learning Environments: Foundations, Assumptions and Design. In Jonassen, D. H. & Land, S. (Ed.), Theoretical foundations of learning environments (pp. 3–26), Routledge, 2012.

4 Spencer, Stephan. Google Power Search: The Essential Guide to Finding Anything Online With Google, Koshkonong. Kindle Edition.

 

License

Icon for the Creative Commons Attribution 4.0 International License

IA per gli insegnanti: un libro aperto Copyright © by Colin de la Higuera and Jotsna Iyer is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License, except where otherwise noted.

Share This Book

IA per gli insegnanti: un libro aperto
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.