Mentre rivedevamo questo libro di testo nel gennaio 2024, la complessità della sfida che rappresenta ci ha colpito con forza. L’intelligenza artificiale oggi non è solo un problema di grande importanza, ma è anche, più di ogni altra cosa, un problema. Dove ci porterà? Quante volte ci farà capire che qualcosa che ieri ritenevamo impossibile oggi è diventato realtà? Come è possibile scrivere un libro di testo su un argomento del genere senza commettere errori?

Nel contesto dell’istruzione, non ci troviamo spesso ad affrontare argomenti in così rapida evoluzione. Ci vogliono mesi per progettare un programma e anni per formare gli insegnanti. E c’è chi dice che ci vuole una generazione per trattare in modo completo un nuovo argomento.

Eppure, l’obiettivo del progetto AI4T, e quindi delle sue risorse didattiche, è stato quello di formare gli insegnanti all’IA mentre questa si sviluppa! Pertanto, leggendo questo libro di testo, potreste trovare piccoli errori. Potreste anche trovare affermazioni che non sono più vere: il progresso tecnologico può aver proposto una nuova opportunità; i rischi che nel 2022 o nel 2023 erano un problema possono essere diventati accettabili nel 2024; le leggi e i regolamenti in materia possono essere cambiati. Questo squalifica lo sforzo?

Speriamo di no. No, se cogliamo le opportunità offerte dalla tecnologia e dalla natura aperta di questo libro di testo per permettergli di evolversi con i cambiamenti. Forse il vecchio processo di pubblicazione della prima edizione, poi della seconda, ecc. non è più il modo migliore per curare un libro? Esistono sicuramente delle soluzioni per permettere che un tale oggetto sia condiviso come bene comune, non solo nel suo utilizzo ma anche nella sua evoluzione? Questa sarebbe, probabilmente, la prossima sfida.

Questo libro di testo è ora nelle mani degli insegnanti, dei suoi lettori. Perché ciò avvenga, sono state coinvolte molte persone. Ci hanno aiutato a capire le esigenze degli insegnanti e quelle dei ministeri. Alcuni hanno partecipato alla preparazione del materiale, alla correzione delle bozze e alla creazione della piattaforma online. Altri hanno contribuito alla traduzione. Abbiamo lavorato anche con team esterni: Dagobafilms ci ha aiutato molto nella preparazione dei video. E, soprattutto, ci sono stati tutti coloro che ci hanno incoraggiato. Scrivere un libro è sempre un’impresa lunga e complessa, e c’è bisogno dell’aiuto della famiglia, degli amici e dei colleghi per riuscire a riprendersi dalle frustrazioni che ne derivano, per attenersi a quelle che riteniamo essere le giuste scelte editoriali e per assicurarsi che la meta che avevamo fissato sia ancora quella che vogliamo raggiungere.

Nel ringraziare le persone che ci hanno aiutato in questi tre anni, è inevitabile dimenticarne alcune. Speriamo che perdonino la vaghezza della nostra memoria. Detto questo, ecco i nomi di coloro che ringraziamo per aver contribuito in qualche modo a questo lavoro:

Alain Thillay

Andréane Roques

Anne Boyer

Anthony Kilcoye

Axel Jean

Azim Roussanaly

Bastien Masse

Blaž Zupan

Borut Čampelj

Catherine Lemonnier

Catherine McD.

Daniela Hau

Dario La Guardia

Deirdre Butler

Dejan Zemljak

Fabrizio Falchi

Giuseppe Città

Helena Fošnjar

Iva Stegne

Jean-Jacques Baton

Jiajun Pan

John Hurley

Lucie Grasset

Manuel Gentile

Mélanie Pauly-Harquevaux

Michael Hallissy

Salvatore Perna

Sašo Stanojev

Solenn Gillouard

Petra Bevek

Urška Martinc

Wayne Holmes

Jotsna desidera ringraziare Thomas e Laya per la loro comprensione, il loro sostegno e il loro amore (quasi) costante.

Colin è in debito con la pazienza di Isabelle negli ultimi mesi.

License

Icon for the Creative Commons Attribution 4.0 International License

IA per gli insegnanti: un libro aperto Copyright © by Colin de la Higuera and Jotsna Iyer is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License, except where otherwise noted.

Share This Book