Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018, fornisce un quadro giuridico per mantenere al sicuro i dati personali di tutti, imponendo alle aziende di dotarsi di processi solidi per la gestione e l’archiviazione delle informazioni personali.

Il GDPR si basa su sette principi e stabilisce diritti per i cittadini e obblighi per le piattaforme.

I sette principi del GDPR sono: liceità, correttezza e trasparenza; limitazione delle finalità; minimizzazione dei dati; accuratezza; limitazione della conservazione; integrità e riservatezza (sicurezza); responsabilità.

Citiamo alcuni di questi diritti e obblighi, particolarmente rilevanti nel nostro contesto:

  • Il diritto di essere informati specifica che un cittadino deve essere informato sull’uso che può essere fatto dei suoi dati.
  • TIl diritto alla cancellazione è quello che permette a un cittadino i cui dati sono stati raccolti da una piattaforma di chiedere la rimozione dei propri dati dal dataset costruito dalla piattaforma (e che potrebbe essere venduto ad altri).
  • Il diritto di accesso comporta che il cittadino possa sapere (facilmente) quali dati vengono raccolti su di lui.

Anche se il GDPR è stato scritto prima che le questioni principali relative all’IA e all’istruzione diventassero importanti, il quadro normativo affronta molte questioni relative ai dati e, poiché i dati sono la risorsa su cui l’IA prospera, il GDPR è particolarmente rilevante per l’IA e l’istruzione.

Piuttosto che fornire la nostra semplice spiegazione di cosa sia il GDPR e di cosa un insegnante dovrebbe capire, consigliamo di consultare i siti web che hanno svolto questo lavoro di semplificazione per noi.

Il nome del sito web “GDPR for dummies” potrebbe irritarvi (gli insegnanti non sono dei principianti). Ma l’analisi è stata fatta da esperti indipendenti appartenenti alla Civil Liberties Union for Europe (Liberties), un organo di controllo che tutela i diritti umani di tutti nell’Unione Europea.

License

Icon for the Creative Commons Attribution 4.0 International License

IA per gli insegnanti: un libro aperto Copyright © by Colin de la Higuera and Jotsna Iyer is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License, except where otherwise noted.

Share This Book

IA per gli insegnanti: un libro aperto
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.