Ascoltare, parlare e scrivere

Non rimaniamo tutti stupefatti dalla rapidità con cui un bambino piccolo impara la propria madrelingua? Dopo quel primo scatto di crescita, per perfezionare la conoscenza di quella lingua sono necessari apporti che durano tutta la vita da parte di familiari, amici, insegnanti ed estranei.

Possiamo affermare che la lingua cresce e matura insieme al bambino con l’ascolto costante, il parlare e successivamente la lettura e la scrittura. Questa crescita personale difficilmente si può estendere dal singolo a un’aula. E questo accade ancor meno quando si tratta di una lingua straniera.

 Come un insegnante divide il proprio tempo per fare conversazione e correggere ciascuno dei suoi studenti per semplificare il processo?

 Se l’IA è un ausilio all’apprendimento personalizzato, l’apprendimento delle lingue non è la sede deputata per mostrarne le potenzialità?

License

Icon for the Creative Commons Attribution 4.0 International License

IA per gli insegnanti: un libro aperto Copyright © by Colin de la Higuera and Jotsna Iyer is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License, except where otherwise noted.

Share This Book

IA per gli insegnanti: un libro aperto
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.