Considerazioni sull’IA generativa

Alcuni docenti sognavano l’avvento di una tecnologia che avrebbe risolto tutti i problemi legati all’istruzione. Ciò che si è avverato invece è che gli studenti sognano di risolvere tutti i compiti assegnati e i test agli esami. Non passa giorno senza che appaia un nuovo articolo, un podcast o una nuova serie di raccomandazioni da parte di politici relativi a come gestire l’IA generativa. Le scuole e i poli scolastici discutono riguardo a come proteggersi dall’uso di Chat-GPT in aula. I sindacati scioperano per mettere al riparo il lavoro, il lavoro futuro di quegli stessi studenti giulivi, da questa apparente meraviglia che consente di chiacchierare, dipingere e fare giochi di prestigio che è l’IA generativa. E tutto ciò accade mentre vi sono esperti che affermano che è arrivata nientemeno che la fine del mondo.

Speriamo che questo capitolo vi aiuti a trovare un po’ più di senso in questa confusa tecnologia, comprendendone i possibili vantaggi e le possibili lacune.

License

Icon for the Creative Commons Attribution 4.0 International License

IA per gli insegnanti: un libro aperto Copyright © by Colin de la Higuera and Jotsna Iyer is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License, except where otherwise noted.

Share This Book

IA per gli insegnanti: un libro aperto
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.